

Business Entertainment

Formazione

Stimolo alla Riflessione
Companies Talks aderisce e promuove il progetto "Solidarietà Digitale" del Governo Italiano e, in questo momento di "empasse" professionale, mette a disposizione dei Manager, pubblici e privati, le storie di Google, Facebook, Amazon, Airbnb, Instagram, Olivetti, Kickstarter, Linkedin, Whatsapp.
Una "dieta formativa" basata su contenuti video che possa intrattenere ma soprattutto stimolare la riflessione dello spettatore.

La Storia di Google
Storia, Vision e Modelli di Business
Chi fattura 150 Miliardi di dollari all’anno? La risposta è su Google... ed è Google.
Vi racconteremo come è nato il colosso dei motori di ricerca. Sarà un viaggio all’insegna della tecnologia e dell’organizzazione. Intuizioni geniali si alterneranno a scelte molto pratiche. Analizzeremo la vision di chi ha pensato tutto questo, svelando il segreto di un successo planetario. E capiremo perchè una semplice schermata bianca con un logo è diventata l’oracolo dei giorni nostri.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 13/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 13/04/2020
Interprete: Tiziana Sensi
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Facebook
La bacheca, il tasto “mi piace”, le condivisioni, i tag: Facebook sembra esserci sempre stato, eppure non è così. Allora come ci siamo finiti tutti quanti?
Per rispondere a questa domanda, faremo un passo indietro di anni, fino a trovarci nella stanza di uno studente di college: Mark Zuckerberg. Da lì nascera tutto, o quasi. Sarà una storia di successi e scontri personali, di momenti di gloria e di errori madornali, di sorprendente pianificazione e di assurdi colpi di fortuna. Ci passeranno davanti cifre esorbitanti, da capogiro. E noi, assieme a Mark, le rifiuteremo. Perchè quella di Facebook non sarà un’impresa, bensì una missione.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 16/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 16/04/2020
Interprete: Francesco Pompilio
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni e Francesco Pompilio


La Storia di Amazon
Storia, Vision e Modelli di Business
Arrendersi? Mai.
Jeff Bezos, il creatore di Amazon, è andato avanti facendosi largo tra critiche e difficoltà. Offrire al cliente la soluzione migliore e al miglior prezzo possibile: questa era la sua vision. Ma per arrivare al più grande negozio on-line sulla Terra, dovremo ripercorrere a ritroso una strada davvero tortuosa. Chilometri di scotch, porte usate come scrivanie, montagne di dollari in fumo... Amazon ha dovuto combattere con i denti prima di trionfare. Guidati dalla volontà incrollabile di Bezos, capiremo come Amazon può portarti a casa tua ciò che desideri. E lo può fare oggi.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 20/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 20/04/2020
Interprete: Roberta Azzarone
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Airbnb
Un materasso ad aria. Tanto è bastato per dare vita ad un business milionario.
Stiamo parlando di Airbnb, il portale che permette a tutti noi di trovare un alloggio in qualsiasi posto. Non sembra così originale, vero? Come hanno fatto Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk a trasformare una stanza con qualche materasso ad aria in un’impresa di così grande successo? Per permetterci di dormire sogni tranquilli in Brasile o in Norvegia, ci sono voluti occhi molto vigili. Sarà un racconto di fallimenti, rivincite e nuovi modi di pensare il viaggio. Sarà proprio grazie a questi che ci troveremo, valige alla mano, alla soglia di un Airbnb.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 30/03/2020 alle ore 23:00 del giorno 30/03/2020
Interprete: Alessandro Blasioli
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni


La Storia di Instagram
Storia, Vision e Modelli di Business
Un restauratore mancato, appassionato di fotografia che rimane folgorato dall'imperfezione di una macchina fotografica di plastica: quanta strada dovrà fare ancora Kevin Systrom per concepire e sviluppare il suo progetto?
"La lezione che ho imparato - dice - è che devi assicurarti di tagliare sempre ciò che non funziona, tagliare le cose impopolari e concentrarti sul miglioramento continuo del tuo prodotto perché troppe volte le start up sono tecnologie alla ricerca di un problema. Invece tutte le imprese di successo hanno alla base una fondamentale domanda. E la domanda è: di cosa, le persone hanno davvero bisogno?".
Disponibile dalle ore 08:00 del giorno 24/02/2021 alle ore 23:00 del giorno 24/02/2021
Interprete: Francesca Innocenti
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Kickstarter
Sono bastati solo tre ragazzi, partendo da uno sgabello del Diner di Brooklyn, per dimostrare che il cittadino del web è più lungimirante, più generoso e più aperto di quanto potessimo sospettare vedendo il resto dei cittadini del mondo.
Ci hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte. Pronte a mettere mano al portafoglio per imprimere piccoli e grandi avanzamenti creativi al mondo. Persone che lo fanno addirittura senza un ritorno economico. Dai tavoli del Diner di Brooklyn fino alla raccolta di 4 miliardi di dollari di fondi. La storia dei 3 ragazzi che, sviluppando un’idea di crowdfunding, hanno inventato un nuovo modello di fare impresa.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 09/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 09/04/2020
Interprete: Fabio Pappacena
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni


La Storia di Olivetti
“It’s Always Day One!” dice Jeff Bezos, “Don’t Be Evil!” proseguono Larry Page and Sergey Brin e Joe Gebbia, insieme a Brian Chesky, ci spiega il successo del “Design del Trust”.
Ma siamo sicuri che nelle menti più brillanti della Silicon Valley non sia dilagata una sindrome che ha le radici all’inizio del novecento, in Italia, ad Ivrea?
Si dice che il visionario costruisce ciò che i sognatori immaginano. E ad Adriano Olivetti non basta sognare “beh, ecco, se mi posso permettere, spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 27/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 27/04/2020
Interprete: Francesco Pompilio
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Netflix
Netflix vende film? Vende serie? No: connette le persone a storie e luoghi dove non sono mai stati e dove avrebbero sempre voluto andare senza saperlo, prima che una serie tv glielo rivelasse. Netflix cresce perché ha accettato una delle sfide più difficili del mondo: sedurci, incuriosirci, conquistarci. Ma... fino a quando riuscirà a stupirci ancora? E’ il problema di tutti gli innamorati del pianeta, di ogni tempo. E, al contrario del suo algoritmo, Reed Hastings sa che qui la formula non l’ha ancora indovinata nessuno. Lui è condannato a soddisfarci in eterno. Ce la farà?
Disponibile dalle ore 18:00 del giorno 29/07/2020 alle ore 23:00 del giorno 30/07/2020
Interprete: Giorgia Guerra
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni


La Storia di Linkedin
“L’uomo è per natura un essere sociale, e chi vive escluso dalla comunità, deve essere una bestia o un dio”. Ecco la guida di Reid Hoffman. Chi è questo nume tutelare che lo accompagnerà nella costruzione del successo? Un Guru che gli farà capire quale sia la chiave per aprire le porte del mondo, comprese quelle lavorative: la necessità della rete di relazioni. Partendo dall'Antichità e passando attraverso Socialnet, Paypal e Guerre Stellari arriveremo sulla scrivania di un uomo che voleva diventare un Intellettuale Pubblico ed invece ha cambiato il mondo delle relazioni professionali.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 20/01/2021 alle ore 23:59 del giorno 20/01/2021
Interprete: Gregorio De Paola
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Whatsapp
Due ragazzi alla ricerca di modalità innovative per gestire vecchi guai. Vecchi guai comuni a tutti. Perché, come al solito, il successo di un’idea è direttamente proporzionale alla quantità di “Finalmente!” che risolve. Un successo che arriva all'uscita di un labirinto fatto di emigrazione, tragedie economiche e familiari, frustrazioni professionali, intuizioni tecnologiche e tenacia da vendere. Un successo nato dal desiderio di abbattere i costi le distanze per connettere amici e parenti e che "non si fermerà fino a quando chiunque, ovunque, potrà avere questa opportunità".
Disponibile dalle ore 08:00 del giorno 20/10/2020 alle ore 23:59 del giorno 20/10/2020
Interprete: Camillo Ciorciaro
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni

Abbiamo a cuore la salute dei nostri collaboratori e per questo motivo le riprese sono state fatte senza operatori tecnici e senza chiedere alcuno spostamento agli interpreti dei monologhi.
Allo stesso tempo ciascuno di noi si è messo a disposizione con entusiasmo, nella convinzione di poter contribuire, anche se in modo limitato, al superamento della difficile fase che stiamo vivendo. Anche questa, nel suo piccolo, è una testimonianza del fatto che, insieme, possiamo farcela.

Cos'è Companies Talks?
Companies Talks è una collana di monologhi dal vivo sui temi dei grandi progetti del Web (con l'eccezione della Storia di Olivetti che rimane comunque molto preziosa anche se non è relativa al mondo delle aziende dot-com).
I monologhi sono interpretati da attori professionisti ed hanno l'obiettivo di raccontare, in modo semplice, la nascita e lo sviluppo dei grandi progetti del Web. Gli incontri dal vivo sono accompagnati anche da uno strumento musicale scelto tra violino, sax e tromba.
A chi si rivolge?
Il format Companies Talks era stato concepito per una platea di Manager ma nel tempo abbiamo capito che la tipologia di persone interessate a questi temi era molto più ampia.
All'interno di ogni racconto è stata identificata anche una soft-skill tra quelle indicate come fondamentali dal World Economic Forum nello studio chiamato The Future of Jobs. Così, ad esempio, parliamo di Critical Thinking all'interno della storia di Google, di People Management all'interno di quella di Facebook e così per ogni altro tema c'è una soft-skill dedicata.
Uno stimolo alla riflessione
Il racconto di progetti di successo come quelli di Google, Facebook, Amazon ecc.. ha almeno un paio di effetti prevedibili. In primo luogo la rappresentazione delle difficoltà avute dai fondatori durante lo sviluppo iniziale del progetto, produce un avvicinamento tra spettatore e protagonisti, che risultano essere meno eroici e più umani.
In secondo luogo dall’ascolto di tutte le storie emerge con forza un messaggio valido per tutti noi: la tenacia nel raggiungere i propri obiettivi.