Companies Talks è una collana di monologhi dal vivo sui temi dei grandi progetti del Web (con l'eccezione della Storia di Olivetti che rimane comunque molto preziosa anche se non è relativa al mondo delle aziende dot-com).
I monologhi sono interpretati da attori professionisti ed hanno l'obiettivo di raccontare, in modo semplice, la nascita e lo sviluppo dei grandi progetti del Web. Gli incontri dal vivo sono accompagnati anche da uno strumento musicale scelto tra violino, sax e tromba.
Il format Companies Talks era stato concepito per una platea di Manager ma nel tempo abbiamo capito che la tipologia di persone interessate a questi temi era molto più ampia.
All'interno di ogni racconto è stata identificata anche una soft-skill tra quelle indicate come fondamentali dal World Economic Forum nello studio chiamato The Future of Jobs. Così, ad esempio, parliamo di Critical Thinking all'interno della storia di Google, di People Management all'interno di quella di Facebook e così per ogni altro tema c'è una soft-skill dedicata.
Il racconto di progetti di successo come quelli di Google, Facebook, Amazon ecc.. ha almeno un paio di effetti prevedibili. In primo luogo la rappresentazione delle difficoltà avute dai fondatori durante lo sviluppo iniziale del progetto, produce un avvicinamento tra spettatore e protagonisti, che risultano essere meno eroici e più umani.
In secondo luogo dall’ascolto di tutte le storie emerge con forza un messaggio valido per tutti noi: la tenacia nel raggiungere i propri obiettivi.